|  
            
           | 
           
            
               
                |  
                  
                 | 
               
               
                 
                    
                    Letteralmente traducibile con Casa di Campagna, 
                    per Country House si intende un tipo di ospitalità 
                    turistica che può svolgersi in fabbricati, siti in 
                    campagna o nei borghi rurali, trasformati in strutture ricettive 
                    dotate di camere o di appartamenti con servizio  autonomo 
                    di cucina ed eventualmente dotati di servizio di ristorazione 
                    e di attrezzature sportive e ricreative. Caratteristiche principali 
                    sono lospitalità in ambiente rurale, la valorizzazione 
                    delle eccellenze del territorio, della sua identità, 
                    della sua unicità e del carattere schietto della gente 
                    che vi abita; il coinvolgimento nellatmosfera agreste 
                    ricca di suoni, profumi e sapori. Oltre al relax e al bel 
                    paesaggio che lospite potrà trovare nella 
                    country house, il valore aggiunto sarà fornito dallinsieme 
                    delle attività culturali, ricreative, di conoscenza 
                    del territorio e delle sue peculiarità che completeranno 
                    e qualificheranno lofferta, insieme alla scoperta di 
                    tutte quelle tipicità che caratterizzano il territorio 
                    e che spesso vengono prodotte o lavorate dallazienda 
                    stessa. Lorganizzazione di attività culturali 
                    e ricreative sta incontrando infatti un ampio favore, perché 
                    realizza un più stretto rapporto con lambiente 
                    e la tradizione del luogo, offrendo occasioni concrete per 
                    rilanciare attività artigianali per lo più destinate 
                    a scomparire e in generale per realizzare una rivitalizzazione 
                    complessiva nel tessuto sociale delle comunità rurali. 
                    Tali attività sono particolarmente importanti per le 
                    aziende poste inlocalità rurali turisticamente sconosciute 
                    (e con conseguente scarsa dotazione di servizi ricreativi 
                    collettivi), dove riescono ad attrarre flussi di presenze 
                    altrimenti non raggiungibili con la sola organizzazione di 
                    alloggio e ristorazione. 
                    . 
                     
                    
                       
                        Da 
                          questo tipo di struttura ricettiva gli ospiti si attendono: 
                           
                           accoglienza e qualità di rapporto, strutture 
                          calde, familiari, assolutamente diverse da quelle 
                          che caratterizzano il tradizionale comparto alberghiero. 
                           
                           cibi genuini e piatti tipici che lo liberino, 
                          sia pure temporaneamente, dalla omologazione e 
                          dalla standardizzazione dei sapori dei cibi industriali 
                          e plastificati. 
                           
                           pace e relax che lo sollevino dallo stress della 
                          vita urbana. 
                           
                           rapporto con una natura salvaguardata o incontaminata, 
                          anche attraverso lesperienza e il 
                          contatto personale con il mondo rurale e i ritmi di 
                          vita di unazienda. 
                           
                           esplorazione e conoscenza di territori poco conosciuti 
                          e meno turistici, di cui ricostruire 
                          unidentità attraverso la partecipazione 
                          a momenti culturali e collettivi di quellarea. | 
                       
                     
                     Al 
                      fine di soddisfare tali aspettative, bisognerà curare 
                      ogni aspetto dellospitalità, ponendo lattenzione 
                      a tutti quei dettagli che possano dare piena soddisfazione 
                      ai clienti, suscitando in loro un positivo ricordo che sia 
                      alla base di un proficuo passaparola. Lesigenza di 
                      redigere gli standard di qualità per le attività 
                      ricettive extra-alberghiere, in questo caso particolare 
                      per le Country House, nasce dalla consapevolezza della necessità 
                      e dallurgenza di attivare dei percorsi di costruzione 
                      della qualità, capaci di affrontare le nuove problematiche 
                      del turismo. Tutti gli esperti del settore infatti, ritengono 
                      che la qualità nel turismo sia divenuta ormai una 
                      scelta obbligata a causa dei mutati atteggiamenti del turista, 
                      sempre più informato, attento ed esigente, ma anche 
                      e soprattutto per la concorrenza moltiplicatasi in maniera 
                      vertiginosa in questi ultimi anni.  
                    La 
                      qualità rappresenta senzaltro un valore aggiunto 
                      del proprio prodotto rispetto a quelli della concorrenza, 
                      capace di veicolare dei vantaggi non solo mmediatamente 
                      riconoscibili ed apprezzabili dal cliente, ma anche, a medio 
                      termine, dalloperatore stesso. I vantaggi della qualità 
                      infatti possono essere sono molti: prima di tutto essa può 
                      rappresentare un importante strumento di marketing e promozione 
                      della propria immagine, proprio perché capace di 
                      fidelizzare la clientela ed attivare un circolo virtuoso 
                      di passaparola con la conseguente riduzione dei costi della 
                      promozione; in secondo luogo competitività e miglioramento 
                      della propria posizione sul mercato innescano una migliore 
                      redditività degli investimenti, tanto più 
                      se per qualità si intende anche lottimizzazione 
                      dei costi di produzione e di erogazione dei servizi. 
                    Secondo 
                      la definizione dellOrganizzazione Mondiale per il 
                      Turismo (World Tourism Organization), qualità nel 
                      turismo significa soddisfare tutte le legittime attese 
                      e richieste del cliente ad un prezzo accettabile, assicurando 
                      la corrispondenza delle diverse componenti che fanno riferimento 
                      alla qualità, quali la sicurezza, ligiene, 
                      laccessibilità ai servizi turistici, larmonia 
                      con lambiente umano e natura. La redazione degli 
                      standard di qualità per lospitalità 
                      e laccoglienza nelle Country House nasce da un lavoro 
                      di ricerca piuttosto ampio ed articolato. La base sulla 
                      quale si è iniziato a costruire un percorso di qualità 
                      è stata quella dei requisiti minimi previsti dalle 
                      legislazioni regionali. 
                    
                       
                        |  
                           DIFFERENZE 
                            TRA COUNTRY HOUSES E AGRITURISMI 
                             
                            Agriturismo e country house sono termini entrati nel 
                            linguaggio comune da qualche tempo, anche se molti 
                            di noi si saranno chiesti quali siano le differenze 
                            tra queste tipologie di accoglienza. Per dare una 
                            risposta sintetica ed efficace partiamo dal concetto 
                            di agriturismo, che è una parola tutta italiana, 
                            intraducibile allestero. Non solo ma anche il 
                            significato di tale tipologia è unesclusiva 
                            del Belpaese, dal momento che in tutti gli altri paesi 
                            la definizione di turismo rurale comprende tutto ciò 
                            che è riconducibile al turismo in campagna. 
                            In Italia la differenza tra country house e agriturismo 
                            è sostanziale, ovviamente dal punto di vista 
                            della gestione. Lagriturismo può essere 
                            esercitato soltanto nellambito di unazienda 
                            agricola, può ospitare nelle proprie stanze 
                            non più di 35 persone e non più di 70 
                            nella ristorazione. Il limite della ricettività 
                            viene innalzato a 50 nel caso di aziende poste allinterno 
                            di aree svantaggiate o aree protette, tipo parchi 
                            e riserve naturalistiche. Nella ristorazione il limite 
                            è innalzato a 90 persone se per il menù 
                            viene utilizzato almeno il 50% delle materie prime 
                            prodotte allinterno dellazienda. Nei restanti 
                            casi la percentuale minima è del 35%, che scende 
                            al 25% nel caso di aree protette e zone svantaggiate. 
                            Il 20% dei prodotti utilizzati può provenire 
                            dalla grande distribuzione, mentre il resto dei prodotti 
                            deve essere acquistato necessariamente da aziende 
                            agricole regionali. Interessante e rigida è 
                            la normativa per vino, olio e miele che deve essere 
                            prodotto al 100% dal territorio regionale. Dal punto 
                            di vista fiscale lagriturismo segue la normativa 
                            dellazienda agricola e il proprietario ha la 
                            possibilità di scegliere tra regime ordinario 
                            o forfettario. La country houses ha meno vincoli ed 
                            è unazienda turistica, commerciale, a 
                            tutti gli effetti. Non ci sono limiti nella ricettività 
                            e lunico limite nella ristorazione, come previsto 
                            dalla Legge Regionale n, 3/2002, è lutilizzo 
                            di almeno il 70% di prodotti locali o tipici acquisiti 
                            direttamente presso aziende agricole dalla regione, 
                            con preferenza per le DOP, IGP, STG, DOC, DOCG, IGT, 
                            dei prodotti tradizionali e dei prodotti biologici. 
                         | 
                       
                     
                    .
                    
                   
                 | 
               
               
                 | 
               
               
                 | 
                 | 
               
             
           | 
           
            
           | 
         
       
     |